Radicchio
In tutta Italia vengono coltivati oltre 15.600 ettari di radicchio e in Emilia Romagna, la produzione si assesta su circa 900 ettari complessivi.
Molto conosciuto il radicchio rosso trevigiano (nome scientifico Cichorium Intubus) nelle sue cinque declinazioni ad Indicazione geografica protetta (Igp), ossia il precoce e tardivo di Treviso, variegato di Castelfranco, rosso di Chioggia e rosso di Verona.
Il radicchio non contiene glutine ed è consigliato per le persone affette da celiachia. E' composto per il 93% da acqua, per il 4,50 % da carboidrati, l'1,30% da proteine poi ceneri, fibre, zuccheri e grassi; i minerali sono il calcio, il sodio, il fosforo, il potassio, il magnesio, il ferro, lo zinco, il rame ed il manganese.
Tra le vitamine: B1, B2, B3, B5, B6, vitamina C, E, K, J e P, inoltre diversi aminoacidi.
L'apporto calorico del radicchio rosso è molto basso. Ogni 100 grammi di radicchio si hanno appena 13 calorie.
Per togliere il gusto amaro caratteristico del radicchio rosso è sufficiente metterlo a bagno per circa tre ore prima di essere consumato.
Per la sua conservazione, dopo averlo avvolto in un canovaccio e poi in un sacchetto di plastica, il radicchio può essere conservato in frigorifero anche per una decina di giorni.